Il meglio di Rimini
Dal Museo Fellini agli sconti sulle attrazioni più popolari come Mirabilandia
Dal Museo Fellini agli sconti sulle attrazioni più popolari come Mirabilandia
Art & History
L’area è estesa su 700 mq, comprende diverse costruzioni, di cui la più interessante è la cosiddetta Domus del Chirurgo (casa del chirurgo). Si tratta dei resti di un’antica domus romana risalente al II secolo d.C. Gli scavi, iniziati nel 1989 e aperti al pubblico nel 2007, hanno portato alla luce anche altre strutture di rilievo: resti di una abitazione tardo imperiale, tracce di un insediamento altomedievale con un grande sepolcreto sottostante che evidenziano una notevole stratificazione storica. Di notevole importanza è il gran numero di reperti, mosaici e affreschi ritrovati all’interno: ben conservati, hanno permesso una fedele ricostruzione della casa e dell’identità del proprietario, oltre a far luce su una affascinante storia del passato di Rimini. Il reperto più eccezionale ritrovato nel sito è una collezione di ben 150 strumenti chirurgici che non hanno lasciato dubbi circa l’identità del padrone di casa: un medico. Pare che Eutyches, questo il suo nome, provenisse da ambienti ellenici e, come spesso accadeva nell’antichità, si fosse poi formato sui campi di battaglia. In effetti, gli strumenti ritrovati venivano usati soprattutto per traumi ossei e ferite, lasciando immaginare che Eutyches fosse un medico militare. Piazza Luigi Ferrari, 47921 Rimini RN
Da Martedì a Domenica
10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00
Lunedì
Chiuso
Most Popular
Il Fellini Museum, riconosciuto come Grande Progetto Nazionale dal Ministero della Cultura italiano, si sviluppa su tre sedi a Rimini: il Castello Sismondo, il Palazzo Fulgor e Piazza Malatesta. Al Castello Sismondo, installazioni immersive esplorano l’immaginazione e la filosofia di Federico Fellini, creando un “museo narrativo” che invita i visitatori a vivere—non solo conoscere—il suo mondo visionario. Tra i punti salienti ci sono i Confessionali delle Professioni, la Sala delle Altalene, la Gigante Sognante e il Libro dei Sogni. All’esterno del castello, la nebbia evoca la nave Rex di Amarcord, mentre il Bosco dei Nomi, creato da Tonino Guerra, rende omaggio a Fellini e ad altri grandi registi con fiori di pietra incisi e lanterne dedicate a Tolstoj. Di fronte, in Piazza Malatesta, il Palazzo Fulgor, edificio del XVIII secolo, è stato trasformato in uno spazio espositivo verticale e monocromatico. Attraverso strumenti interattivi e visivi, offre un viaggio attraverso l’immaginario cinematografico di Fellini. Tra gli spazi principali: la Stanza delle Parole, il Cinemino, la Casa del Mago e le aree per mostre temporanee come la Stanza 30 e la Sala dell’Architettura. Castel Sismondo, Piazza Malatesta, 47921 Rimini RN
Da martedì a domenica
Castel Sismondo 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00 Palazzo del Fulgor 11:00 – 17:00
Lunedì
Chiuso
Art & History
Rimini è città di testimonianze millenarie e il Museo della Città racconta la sua identità storica e culturale Ospitato nel settecentesco Collegio dei Gesuiti e intitolato dal 2015 allo storico riminse Luigi Tonini, il Museo racchiude memorie civiche provenienti da scavi, chiese ed edifici cittadini e importanti opere in deposito. Qui si snoda il racconto del cammino dell’uomo nel territorio riminese dalla preistoria all'età contemporanea. Un racconto lungo un milione di anni che inizia sulla spiaggia, dove l’uomo primitivo scheggiava la selce, e che prosegue, fra archeologia e arte, proponendo straordinarie unicità. Unico è il corredo di strumenti chirurgici di un medico vissuto nel III secolo, così come rarissimo è il quadro in vetro (pinax) che ornava la sua domus. In Pinacoteca sono esposti i capolavori della ""Scuola Riminese"", una delle più importanti realtà del Trecento, ispirata alla lezione di Giotto mentre, del periodo aureo della signoria dei Malatesta, le tavole di artisti di grandissimo rilievo come Giovanni Bellini, Domenico Ghirlandaio, Agostino di Duccio, Pisanello e Matteo de' Pasti. Il Seicento è rappresentato da straordinari dipinti, opera di maestri di rilevanza internazionale, dall’esuberante Guido Cagnacci al più meditativo Centino, al Guercino, pittore di grande sensibilità cromatica e Simone Cantarini. Uno spazio permanente è dedicato alla grafica di Renè Gruau, protagonista internazionale nel campo dell'illustrazione di moda. Un percorso che disegna i cambiamenti del volto della città fino allo scorcio di piazza Cavour, ritratto da Filippo De Pisis nel suo soggiorno del 1940. Via Luigi Tonini, 1, 47921 Rimini RN
Da martedì a domenica e nei giorni festivi:
10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00
Lunedì
Chiuso
Mercoledì e venerdì a luglio e agosto
21:00 – 23:00
Art & History
A Verucchio, uno dei borghi più belli d’Italia, sorge la Rocca del Sasso, appartenuta a una nobile e facoltosa famiglia del territorio riminese, tra le più influenti del Medioevo, che dal 1295 al 1500 domina incontrastata sulla Signoria di Rimini e sulla Romagna. Malatesta da Verucchio, capostipite della famiglia che Dante chiamò Mastin Vecchio nella sua Divina Commedia, nasce proprio qui! Dopo una breve strada acciottolata in salita entri nel giardino della Rocca, dove ti accoglie una guardiola con l’orologio che segna ancora l’ora e dal quale puoi ammirare l’incredibile panorama, che spazia dagli Appennini al mare. Questa Rocca è una delle fortezze malatestiane più interessanti per il suo stato di conservazione e per un grande albero genealogico della famiglia Malatesta conservato nella grande Sala Magna. Le bombardiere, le stanze interne e le prigioni nei sotterranei ti fanno rivivere il Medioevo e l’egemonia della famiglia Malatesta. Infine, dalla Torre del Mastio, potrai ammirare una vista panoramica mozzafiato. Via Rocca, 1, Verucchio RN, Italia
Aprile, maggio, giugno, settembre
tutti i giorni 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:30
Luglio e agosto
tutti i giorni 9:30 – 12:30 e 16:00 – 20:00
Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre
sabato, domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 14:30 – 18:00
Art & History
Il Museo Archeologico di Verucchio è ospitato all’interno del monastero di S. Agostino. Con il balcone panoramico, un loggiato, un antico pozzo e un piccolo anfiteatro, il Museo è un luogo silenzioso e magico, dove l’anima si placa. La collezione ti accompagna in un viaggio nella civiltà villanoviana (tra il IX e il VII secolo a.C.), attraverso i ritrovamenti in ottimo stato, che provengono degli scavi delle necropoli del borgo. Tra questi uno spettacolare trono, intarsiato con scene di vita, corredo funebre unico nel suo genere! I resti delle tombe ti raccontano della vita quotidiana in questo villaggio villanoviano, del ruolo dei guerrieri e di un popolo che commerciava l’ambra proveniente dal Mar Baltico. Puoi osservare resti organici di più di 2.000 anni fa perfettamente conservate, resti di abiti antichissimi e incredibili gioielli e ornamenti. Via Sant'Agostino, 14, Verucchio RN, Italia
Da aprile a ottobre
10:00 – 18:00
Da ottobre a marzo
mercoledì e venerdì 9:00 – 13:00; sabato e domenica 10:00 – 18:00
Art & History
Santarcangelo nasconde una storia sotterranea e misteriosa, dove cavità, pozzi, cunicoli e gallerie costituiscono un’altra città sotto quella visibile, formata da ben 160 grotte. Imperdibile è la visita guidata all’interno della grotta monumentale pubblica (Amati/Contradina), un viaggio indietro nel tempo, in una sorta di labirinto, alla scoperta di antiche leggende ed eccitanti racconti. Se vi lasciate sedurre dalla suggestiva atmosfera, la vostra fantasia vi porta ad immaginare all’interno antichi riti religiosi e processioni solenni. Viene inoltre inclusa la casamatta nell’area archeologica di Piazza Balacchi. Via Sant'Agostino, 14, Verucchio RN, Italia
27 marzo – 26 ottobre
10:00 – 17:30
27 ottobre – 26 marzo
10:00 – 17:00
Outdoor
Il possente masso calcareo di San Leo, trasportato nel Miocene dal Tirreno verso l’Adriatico, con le pareti perimetrali scoscese e perpendicolari al suolo, costituisce di per sé una fortezza naturale. La terra di Romagna ha influenzato fortemente il Sommo Poeta nell’elaborazione della sua più grande opera, la Divina Commedia; il corso guida i docenti attraverso i Canti partendo proprio dalla conoscenza dei luoghi, delle vicende storiche e politiche del nostro territorio, per comprenderne l’influenza nell’opera dantesca, imparando al tempo stesso ad utilizzare i luoghi come strumenti per l’apprendimento esperienziale e trovando utili spunti per la definizione di attività didattiche con i propri studenti sul tema. I Romani, consapevoli di tale straordinaria attitudine, costruirono una prima fortificazione sul culmine del monte. Durante il Medioevo, la fortezza venne aspramente contesa da Bizantini, Goti, Franchi e Longobardi. Berengario II, ultimo re del regno longobardo d’Italia, venne qui stretto d’assedio da Ottone I di Sassonia, tra il 961 e il 963. In questo periodo la fortezza assunta il ruolo di Capitale d’Italia. Intorno alla metà del XI secolo, da Carpegna scesero a San Leo – chiamata allora Montefeltro – i conti di Montecopiolo: da questo importantissimo feudo, essi trassero il nome e il titolo di conti di Montefeltro. Nella seconda metà del Trecento, la fortezza venne espugnata dai Malatesta che si alternarono nel suo dominio ai Montefeltro sino alla metà del secolo successivo. Nel 1441, il giovanissimo Federico da Montefeltro fu protagonista di un’ardita scalata della Rocca. Nel frattempo, l’arte della guerra aveva conosciuto determinanti innovazioni e la fortezza con la sua struttura medioevale, composta di semplici torri quadrangolari scarpate, disposte a recinto del mastio centrale, non era più in grado di sostenere l’avvento delle armi da fuoco. Federico affidò al grande architetto e ingegnere senese Francesco di Giorgio Martini il compito di ridisegnare la rocca e approntarla alle nuove esigenze di guerra. Piazza Dante Alighieri, 14, 47865 San Leo (RN)
Da lunedì a venerdì
10:30 – 18:45 (ultimo ingresso alle 18:00)
Sabato, domenica e festivi
10:00 – 19:45 (ultimo ingresso alle 19:00)
Art & History
Fortemente desiderato dalla Curia Vescovile di San Marino-Montefeltro e dall’Amministrazione Comunale di San Leo, il Museo d’Arte Sacra si è costituito nel 1996 nel Palazzo Mediceo. L’originaria raccolta comprende una serie di opere appartenenti al territorio leontino, per lo più provenienti da edifici di culto che per varie ragioni non ne consentono più la conservazione (in realtà, quasi tutte sono state distolte dai complessi d’appartenenza già da parecchi anni ). Si tratta di opere concernenti l’Arte Sacra, destinati agli altari ad alle stanze dei conventi, spesso legati ad eventi particolari; tutte, comunque, profondamente connaturate ai luoghi di provenienza, così che il Museo vuole ambiziosamente, proporsi come specchio del territorio e immagine della storia e dei luoghi, della città e del suo contado. La rilevanza storico-religiosa delle opere esposte nel museo determina il percorso espositivo che segue una successione cronologica. Dall’VIII al XVIII secolo, come in un piccolo manuale, la storia dell’arte si dipana nelle sale ad episodi che si leggono in maniera sinottica alla vista dei monumenti della città, che si apre dalle finestre del Palazzo Mediceo. Il percorso segue l’impianto tipologico del piano nobile del Palazzo Mediceo, articolato in quattro grandi sale ai lati di un andito. L’andito è stato adibito a Lapidario e vi sono esposti frammenti scultorei scalati fra i termini cronologici dell’VIII-XIII secolo.
Outdoor
Montefiore Conca è la capitale medievale della Valle del Conca e uno dei paesi prediletti dalla famiglia Malatesta. Fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e delle Bandiere Arancioni. Il castello, costruito intorno al 1337 per volontà di Malatesta III “il Guastafamiglia”, domina il borgo e offre una vista che spazia da Fano a Ravenna. Divenne una residenza nobiliare di lusso, scelta da alcuni membri della potente famiglia Malatesta. Gli affreschi trecenteschi di Jacopo Avanzi, presenti nella sala “dell’Imperatore”, sono una rarità. Da visitare anche il Teatro Comunale dell’800, descritto dai visitatori come “una graziosa bomboniera”, e la Pieve di San Paolo, che ospita opere d’arte di grande valore. Non si può lasciare il borgo senza visitare la chiesina dell’Ospedale, con affreschi del ‘400 e un crocifisso ligneo recentemente restaurato. Via XXV Aprile, 47834 Montefiore Conca RN, Italy
Dicembre e gennaio
domeniche e festivi 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00
Febbraio fino al 14 giugno
sabati, domeniche e festivi 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00
Dal 15 giugno al 1 settembre
aperto tutti i giorni tranne il lunedì (chiuso per giorno di riposo)
Settembre fino a novembre
sabati, domeniche e festivi 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00
Art & History
Il Museo del Bottone vuole raccontare la storia politica, di costume e sociale dell’umanità, attraverso la simbologia dei bottoni, che si potevano comperare nelle botteghe di merceria o nelle modisterie, da fine 1800 ai giorni nostri. I bottoni del 1900 che si vendevano nelle mercerie, dai più poveri a quelli per ostentare la ricchezza, raccontano la trasformazione dei modelli e dei materiali nell’arco di cento anni ed il modo in cui gli avvenimenti sociali, politici e di costume hanno inciso sia sulla produzione sia sul consumo dei bottoni. Via della Costa, 11, 47822 Santarcangelo di Romagna RN
Mercoledì
15:00 – 18:30
Dal Martedì al Sabato e festivi
21:15 – 23:30
Outdoor
Onferno è una grotta sub-orizzontale che si sviluppa secondo un livello principale modellato da un piccolo torrente che attraversa un isolato olistolite di gesso. Sono presenti due ingressi con un dislivello pari a 80 m: l’ingresso più basso corrisponde alla risorgente e alla parte attiva della grotta, mentre l’ingresso alto si apre nelle aree fossili. Il ramo principale è stato in parte attrezzato con passerelle per consentire le visite turistiche. L’assenza di luci artificiali e la ricchezza di fauna cavernicola permette ai visitatori di sperimentare il mondo ipogeo e il vero buio, scoprendo le bellezze e le fragilità di questo importante ecosistema. Via Provinciale Onferno, 50 - loc. Castello di Onferno, Gemmano RN
Most Popular
Immerso nel cuore della Romagna, Mirabilandia è il Parco divertimenti più grande d’Italia. Con una superficie di 850.000 metri quadri e oltre 40 attrazioni, è una destinazione imperdibile per tutta la famiglia. Grazie a 6 aree tematiche si possono vivere fantastiche avventure, provare roller coaster da record e assistere a spettacoli memorabili. Tra i roller coaster adrenalinici impossibile perdersi un giro su Katun, il maestoso inverted coaster che sorvola le rovine di un'antica città maya. Per chi invece cerca un momento di relax, un giro su Eurowheel, la ruota panoramica alta 90 metri, è la soluzione ideale. Gli spettacoli di Mirabilandia sono un vero must: da non perdere il celebre Stunt Show Hot Wheels City. Non mancheranno risate e acrobazie mozzafiato. SS 16 Adriatica km 162 - 48125 Savio - Località Mirabilandia Novità 2025: Arriva Nickelodeon Land! 10 attrazioni, 3 punti ristoro, 1 negozio e molto altro. I personaggi più amati di Nickelodeon, come SpongeBob, le Tartarughe Ninja, i PAW Patrol e tanti altri, sono pronti a regalare emozioni uniche in un mondo nuovo e tutto da esplorare. La nuova area di 25.000 metri quadri, progettata per far divertire grandi e piccini, offrirà attrazioni spettacolari e coinvolgenti, pensate per far vivere a tutta la famiglia momenti di puro divertimento. Più informazioni su mirabilandia.it
Aperto tutti i giorni
a partire dalle 10:30
Outdoor
A Oltremare 2.0 di Riccione si va alla scoperta della natura, del sapere e della scienza. Nuove attrazioni, nuovi percorsi, storiche scoperte sulle origini dell’uomo e dell’evoluzione. Accanto all’esplorazione di ecosistemi marini e terrestri, dove si possono incontrare delfini, rapaci, alligatori e i coloratissimi pappagalli, a Oltremare 2.0 si vivono avventure straordinarie, ispirate dalle storie dei grandi ricercatori che hanno rivoluzionato il nostro modo di conoscere il mondo. Sono tantissime le novità del ‘Family Edutainment Park’ di Riccione: attrazioni per i più piccoli e per tutta la famiglia, per vivere un’esperienza educativa e coinvolgente. Sapiens è un viaggio epico, tra caverne, ominidi e animali del passato. L’evoluzione dell’Universo passa da Genesis e Planet Theatre, in un percorso multisensoriale. Si possono anche vestire i panni dell’uomo delle palafitte nella nuova attrazione Village, e da Luglio 2025, esplorare il mondo sotterraneo di Speleos. E anche quest’anno si gioca e ci si diverte (tanto) nel MegaGame Land, la prima attrazione in Italia dedicata al magico mondo dei DinsiemE. Erick e Dominick, le web star e creator, preferite dai bambini, saranno ospiti in tre giornate: 26 Aprile, 1 Giugno e 6 Luglio. Viale Ascoli Piceno, 6, 47838 Riccione RN
Indoor
L’Acquario di Cattolica è il più grande acquario dell’Adriatico. È situato in un complesso architettonico di grande valore storico: un‘ex colonia marina degli anni '30, le cui forme richiamano una flotta di navi. L’Acquario di Cattolica ospita 3000 esemplari di 400 specie diverse, fra i quali si impongono gli Squali toro più grandi d’Italia, la nutrita colonia dei Pinguini di Humboldt e poi lontre, caimani, razze, meduse, serpenti e altri animali marini e terrestri. Con il biglietto si accede a quattro percorsi al coperto, distinti dai colori: Blu per gli ambienti marini, Giallo per quelli fluviali, Verde con il rettilario e Viola, per la mostra divulgativa “Insetti Giganti XXL Edition“: 70 modelli 3D ed exhibit di insetti e ingranditi da 20 a 200 volte, che permettono di esplorare dettagli anatomici, colori e funzioni delle varie parti del loro corpo. Il valore scientifico dei modelli in mostra è stato riconosciuto da molti atenei italiani e stranieri. Da aprile a settembre il biglietto include anche Il Mondo dei Dinosauri, l’area all’aperto che riproduce una pianura preistorica, popolata da riproduzioni iperrealistiche dei rettili che dominavano la terra 65milioni di anni fa, fra i quali il minaccioso Tyrannosaurus Rex e la novità 2025: lo Spinosaurus, crestato e temibile, lungo ben 16 metri. Il percorso comprende una grande area di scavo ombreggiata, dove i bambini possono dissotterrare fossili preistorici, come dei veri paleontologi. L’Acquario coinvolge, emoziona e sensibilizza il pubblico attraverso l’interazione: dai percorsi gioco, come “Sulle orme del pinguino imperatore”, che invita i piccoli a ripercorrere le migrazioni dei pinguini antartici, alla gigantesca bocca di squalo, dal suggestivo mangrovieto all’area Plastifiniamola sul tema dell’inqinamento da plastica in mare. Durante la giornata il pubblico può assistere alle cibature di squali toro, pinguini, lontre e trigoni. Per un approfondimento esclusivo l’Acquario propone gli Incontri Straordinari, visite guidate su prenotazione Dietro le Quinte e fra I Segreti del Rettilario. Uno snack bar interno, il ristorante della catena Pesce Azzurro all’esterno, garantiscono una pausa in relax. Piazzale delle Nazioni, 1A, 47841 Cattolica RN
Outdoor
A Rimini Italia in Miniatura è un colpo d’occhio mozzafiato sul Bel Paese, dalle Alpi alla Sardegna, attraverso 300 miniature del patrimonio architettonico italiano ed europeo, riprodotte in ogni dettaglio e ambientate fra mari, laghi, fiumi e 5000 veri alberi in miniatura: un’esperienza indimenticabile dove storia, arte e ingegno prendono vita grazie al lavoro di miniaturisti, artisti, scenografi, tecnici e giardinieri. Il biglietto comprende anche attrazioni originali, per tutti i gusti e per tutte le emozioni. Dall’adrenalica Vecchia Segheria, dove si affrontano le rapide di un fiume a bordo di tronchi d’albero, a Castel Sismondo dove, nella bella stagione, ci si scatena con i cannoni ad acqua alle mongolfiere vorticose di Torre Panoramica, a esperienze suggestive, come la romantica gita in gondola nella Venezia in scala 1:5, con il Canal Grande navigabile fino a Piazza San Marco, o il treno panoramico della Monorotaia che viaggia a mezz’aria lungo il perimetro del parco. Anche i più piccini hanno il loro divertimento… in miniatura: dalle auto di Scuola Guida Interattiva al trenino che attraversa la fiaba di Pinocchio, fino ai campanelli di Piazza Italia, tutti da suonare per effetti a sorpresa! Nel padiglione Esperimenta, gli appassionati di fisica possono interagire con macchine ed esperimenti, mentre per gli amanti dei pappagalli c’è il lussurreggiante Pappamondo. Un piccolo supplemento al biglietto permette di accedere al cinema multieffect Cinemagia 7D e al percorso fra ponti sospesi e liane di AreAvventura. Aree relax, ristoro e spazi per il picnic sono a disposizione a Italia in Miniatura. In alta stagione il parco propone “Divertente di Giorno, Magica di Notte”, un calendario di aperture settimanali in notturna con apertura prolungata fino alle 23, spettacoli di strada gratuiti, giochi di luce ed effetti d’acqua sullo sfondo dell’Italia illuminata. Via Popilia, 239, 47922 Rimini RN
Outdoor
Ogni anno a giugno l’estate inizia sugli scivoli di Aquafan di Riccione. Il parco acquatico più famoso in Europa, grazie ai suoi spettacolari giochi d'acqua, agli innumerevoli eventi e alla sua capacità di essere luogo di moda e tendenza, coinvolge il pubblico in una entusiasmante esperienza. Il divertimento è assicurato con i fantastici scivoli, lunghi oltre 3 chilometri. Primo fra tutti l’M280, con i suoi 280 metri di scivoli, maxi gommoni, spirali e discese mozzafiato: è lo scivolo più alto e lungo della storia di Aquafan. Si prosegue con l’adrenalinica esperienza giù da Kamikaze, Extreme River, Speedriul e River Run, e ancora sfide tra amici lungo Surfing Hill, Twist e Tobogas. Lo StrizzaCool è l’attrazione formato famiglia e poi c’è il buio totale del Black Hole per gli amanti del brivido. Tante le sorprese che ogni anno coinvolgono il pubblico nella grande Piscina a Onde, come il festival Music Wave, le aperture no stop e tanti altri appuntamenti lungo tutta la stagione. Si parte con la Festa di Fine anno scolastico a giugno, per poi far scatenare il pubblico negli appuntamenti del festival Maxibon Music Wave, delle giornate no stop The Long Sunset con scivoli aperti fino a sera, effetti speciali e dj. Fitto il calendario di appuntamenti e eventi con creator e artisti di fama internazionale. Tre le aree attrezzate per i più piccoli: Arca di Noé Beach, la Piscina dell'Elefante e l'Antarctic Baby Beach, con scivoli e piscine a misura di bimbo. Per chi ama il relax basta fermarsi nelle due attrazioni Poseidon, con cascate e vasche idromassaggio e nella nuova area Blue Rock. Immancabili, come ogni anno anche gli appuntamenti con l’animazione quotidiana a luglio e agosto. Nei punti ristoro ce n’è per tutti i gusti: chioschi, snack e lounge bar, spazi per il picnic e per godere una pausa sotto il sole... di Riccione. Viale Ascoli Piceno, 6, 47838 Riccione RN
Outdoor
Quando l’immaginazione e i sogni trasformano la realtà potete essere sicuri di essere giunti a Fiabilandia, il Parco tematico situato a due passi dal mare tra Rimini e Riccione immerso in 150mila metri quadrati di divertimento puro dedicato ai bambini, dove anche mamma e papà trascorreranno una giornata davvero speciale. Il Parco ha come mascotte un buffo personaggio di nome Babau. Una vera e propria “Riserva Naturale del Divertimento” per dare vita ad un’esperienza indimenticabile. Fiabilandia si sviluppa intorno ad un lago, il Lago Bernardo, e si suddivide in 5 aree tematiche principali: Medievale, Orientale, La Baia dei Pirati, il Borgo Magico e il Far west. Tra giostre e spettacoli, attualmente il Parco offre ai propri visitatori oltre 20 attrazioni, tutte immerse nel verde e ispirate a mondi fantastici e alle fiabe più famose. Ed inoltre non dimenticare il costume da bagno per una pausa rinfrescante nelle due coloratissime e divertentissime aree acquatiche “Palm Beach” e “Isola Maui”! Da non perdere gli entusiasmanti show dal vivo in programma per la stagione 2025: “Pecos Ville”, “Fiaby Circus”, e “Belle e il Castello Incantato”, spettacoli che emozioneranno sia i bambini che gli adulti. Il Parco è dotato di tutti i servizi utili ai visitatori, numerosi punti di ristoro, un ristorante self-service anche con cibi per celiaci, ed alcune aree attrezzare per il pic-nic. Il Parco, pensato per i più piccoli ma non solo, rimarrà aperto fino al 9 novembre e tutti i lunedì e i giovedì del mese di agosto potrai tuffarti nel divertimento fino alle ore 23! Tante le proposte anche in occasione di Halloween, con la giornata conclusiva il 31 ottobre dalle ore 10 alle ore 22. A Fiabilandia il divertimento raddoppia! Se una giornata di divertimento non è sufficiente puoi entrare gratis il giorno dopo facendo richiesta dell’apposito braccialetto di rientro e conservando il biglietto d’ingresso. Via Cardano, 15 - 47924 Rimini
Most Popular
Misano World Circuit dal 1972 è il cuore pulsante di un territorio follemente appassionato a tutto ciò che corre veloce. Due e quattro ruote, camion e negli ultimi anni anche rally e flat track: da decenni il circuito esalta lo spettacolo dei motori ospitando ed organizzando eventi per un pubblico di oltre 600.000 persona provenienti da tutto il mondo. E’ una storia fantastica che nasce nel 1972 con le attività sportive, mantenendo l’originale circuito di 3.488 mt. progettato tre anni prima, sul quale per quasi vent’anni si sono vissute emozioni indimenticabili. All’inizio degli anni '90 è stato avviato un progetto di rinnovamento, che attraverso fasi successive ha reso la struttura sempre più efficiente e moderna. All'inizio del 2011 sono stati completati altri due progetti innovativi per arricchire ulteriormente il Misano World Circuit. Il Centro Medico, da sempre fiore all’occhiello della struttura, è stato trasformato in un centro sanitario aperto a tutti, non solo agli sportivi presenti in circuito. Inoltre, la società proprietaria dell’impianto ha investito in energia pulita installando un sistema fotovoltaico all’avanguardia da 440 kWp sopra le coperture delle tribune, in grado di produrre oltre 450 kW di energia elettrica a zero emissioni grazie al sole. Il Misano World Circuit è l’unico circuito in Italia, e uno dei pochi al mondo, a ospitare i due più prestigiosi campionati mondiali di motociclismo. In collaborazione con Rimini Pass, il Misano World Circuit offre sconti su tantissime esperienze! Approfitta delle offerte su corsi di guida, kart, tour in e-bike, simulazioni di guida Res Tech e merchandising di Pirelli, Yamaha, Oakley e molti altri. Via Daijiro Kato, 10 – 47843 Misano Adriatico (RN)
Outdoor
Con Rimini Pass ottieni uno sconto sul tuo gelato! Amareina è la gelateria di Marina Centro a Rimini, dove il gelato viene prodotto quotidianamente con ingredienti freschi e di primissima qualità. Dal gusto intenso, sano, con opzioni senza glutine e senza lattosio, il gelato di Amareina rappresenta una scelta attenta non solo al palato, ma anche all’ambiente. Il rispetto per la natura è al centro della filosofia del locale: dagli accessori biocompostabili alla raccolta differenziata, fino a una gestione sostenibile delle risorse, ogni dettaglio è pensato per ridurre l’impatto ambientale. Presente dal 2021 nella guida del Gambero Rosso, Amareina è molto più di una gelateria: frappè, smoothies, crêpes, waffle, macedonie ed estratti di frutta e verdura fresche completano un’offerta genuina e creativa, pensata per chi ama i sapori autentici. Ma il modo migliore per scoprirla resta sempre uno: assaggiare!
Indoor
Con Rimini Pass potrai approfittare di uno sconto su un pranzo o una cena al Caffè Paradiso! Caffè Paradiso si trova nel cuore di San Giuliano Mare, nella zona della Darsena, a pochi passi dal mare. Il locale apre le sue porte al mattino offrendo un ottimo caffè di torrefazione romagnola accompagnato da squisite brioche, preparate ogni giorno da due pasticcerie locali, per una colazione ricca di sapori tipici. A pranzo, Caffè Paradiso propone una selezione di piatti veloci, piadine e panini, perfetti per chi cerca una pausa gustosa e leggera durante la giornata. Dopo una rilassante giornata al mare, potrete rilassarvi sorseggiando uno dei nostri cocktail, mentre gustate aperitivi abbondanti, perfetti per un momento di convivialità.
Most Popular
Con Rimini Pass accedi ad uno sconto esclusivo per Rimini Terme! Riminiterme è un moderno centro termale affacciato sulla spiaggia più grande di Rimini, situato a Miramare, tra Rimini e Riccione, a pochi passi dall’aeroporto “Federico Fellini”. È l’unico complesso in Emilia-Romagna che unisce i benefici dell’acqua termale e dell’acqua di mare per offrire cure e trattamenti personalizzati. Il centro propone fanghi e cure termali per adulti e bambini, ma anche un’ampia area benessere: la SPA di Riminiterme si estende su oltre 1.200 m² e include sauna, bagno turco, vasca idromassaggio con acqua di mare, piscina biomarina, stanza del sale, area relax con tisaneria, massaggi e trattamenti estetici eseguiti da personale specializzato. Per chi ama tenersi in forma, il centro wellness dispone di una palestra cardiofitness vista mare attrezzata con macchinari Technogym e offre corsi di pilates, tonificazione, functional training e altre attività. Nelle piscine con acqua di mare si svolgono corsi di attività motoria in acqua, ideali per tonificare i muscoli, bruciare calorie e migliorare la resistenza fisica. Ma Riminiterme è anche il più grande stabilimento balneare della Riviera Romagnola, pensato per accogliere famiglie, giovani e chi cerca comfort e relax a due passi dal mare. Per i più piccoli, la spiaggia ospita Bluecamp, un divertente villaggio estivo direttamente sulla sabbia, interamente dedicato ai bambini.
Outdoor
Approfitta del tuo sconto sui vini al Podere dell'Angelo con Rimini Pass. L’Azienda Agricola Biologica Podere dell’Angelo comprende 15 ettari di vigneti e 3 ettari di ulivi. Questi si estendono sulle prime dolci colline dell’entroterra verde di Rimini, precisamente nella frazione di Vergiano. La famiglia Bianchi coltiva e ama questa terra dal 1923, una passione centenaria che si tramanda di generazione in generazione. Le vigne godono di un microclima fortemente influenzato dalla vicinanza al mare. Qui, l’eleganza fornita alle uve dalla brezza marina si aggiunge al sottile equilibrio tra calcare e argilla del suolo, dando origine a qualcosa di unico. Sono il Sangiovese e la Rebola i vini che meglio esprimono l’essenza di questo territorio, racchiuso tra la Valmarecchia e la riviera romagnola.
Outdoor
L’azienda agricola biologica San Valentino nasce sui colli di Rimini, a pochi passi dal mare, e produce vini d’eccellenza completamente biologici. I suoi vigneti si estendono su un versante collinare baciato dal sole ed accarezzato dalla brezza del Mar Adriatico che mitiga il microclima della zona. I vini San Valentino esprimono al meglio il territorio portando i sapori della Romagna, in Italia e all’estero. Con il Rimini Pass puoi ottenere uno sconto sui Vini San Valentino.
Indoor
Dal 2003 lo Yerbabuena, cocktail bar a Rimini centro, è sinonimo di qualità e professionalità per gustare un pranzetto o un apericena in compagnia di amici. Il locale è situato nel centro storico di Rimini, nella zona della Vecchia Pescheria; moderno e accogliente, è dotato di ogni comfort. Aperto dal primo mattino per le colazioni, offre gustose soluzioni a buffet e alla carta per pranzo e cena. Particolarmente noto per i SuperHamburger e la cucina tradizionale romagnola, lo "Yerba" è il luogo ideale per fantastici aperitivi a buffet e per una serata in compagnia. Dotato di TV satellitare e digitale (SKY e MEDIASET PREMIUM), maxischermi e televisori LED, propone tutte le partite di calcio e gli eventi sportivi in HD e in 3D. Ampia selezione di liquori, vini e birre artigianali. Wi-Fi gratuito. Con Rimini Pass puoi ottenere uno sconto speciale per vivere un’esperienza ancora più gustosa allo Yerbabuena.
Outdoor
Al Bike Park puoi noleggiare per poche ore o più giorni biciclette, E-Bike, Cargo Bike di diverso genere. l servizio di noleggio si integra perfettamente con la stazione di Rimini e la Metromare a pochi passi, per non rimanere mai a piedi. Trovate a disposizione 12 tipi di biciclette per ogni esigenza ciclistica: monomarcia, 6 marce, mountain bike, e-bike, cargo-bike elettriche: trasporto merci, bimbi e disabili.
Indoor
È incredibile, la magia che c'è dietro il taglio di un tessuto. All'inizio è solo un tratto su di un foglio di carta, che poi si trasforma nell'abito dei tuoi sogni. Un disegno apparentemente semplice, diventa un modello e magicamente un capo unico, che accarezza con stile le forme di ogni donna in modo diverso, mettendo in risalto la tua bellezza e personalità. Pensare a come vestirsi, diventa come viaggiare tra mille idee e tessuti, sentendo i profumi dei paesaggi che si attraversano. Le voci delle persone, le atmosfere, le sfumature dei colori appaiono essenziali come mai prima d'ora. Entrare in una sartoria per un abito su misura è un piacere a cui, almeno una volta nella vita, non devi rinunciare. Se sei di passaggio, sarà un regalo e un ricordo tangibile della tua vacanza, concediti anche il tempo minimo necessario, poi lo riceverai comodamente a casa tua entro una settimana senza costi aggiuntivi. Ti aspetto in C.so d'Augusto, 218, a due passi dal ponte di Tiberio, altra meta che non puoi perdere a Rimini. Roberta Adriana Padilha