ticket rimini pass

Un pass,
scoperte infinite

Risparmia fino al 50% sulle migliori attrazioni, tour e attività con il Rimini Pass

Acquista ora

Scegli il tuo pass

Scegli il pass e pianifica il tuo viaggio perfetto!

1 Giorno

1 Giorno

24 ore di validità

24 Ore di trasporto pubblico locale

Domus del Chirurgo di Rimini

Museo della Città di Rimini

Fellini Museum di Rimini

Rocca Malatestiana di Verucchio

Museo Archeologico di Verucchio

Grotta Monumentale di Santarcangelo e Casamatta

Fortezza di San Leo

Castello di Montefiore Conca

Museo del Bottone di Santarcangelo

Sconto alle Grotte di Onferno (Patrimonio dell'UNESCO)

Sconto del 30% per Mirabilandia

Sconti fino al 10% su Oltremare, Italia in Miniatura, Aquafan, Acquario di Cattolica, Fiabilandia

Sconti fino al 20% su shopping, ristoranti e altre attività

Sconti sulle esperienze al Misano World Circuit

3 Giorni

3 Giorni

3 giorni di validità

3 Giorni di trasporto pubblico locale

Domus del Chirurgo di Rimini

Museo della Città di Rimini

Fellini Museum di Rimini

Rocca Malatestiana di Verucchio

Museo Archeologico di Verucchio

Grotta Monumentale di Santarcangelo e Casamatta

Fortezza di San Leo

Castello di Montefiore Conca

Museo del Bottone di Santarcangelo

Sconto alle Grotte di Onferno (Patrimonio dell'UNESCO)

Sconto del 30% per Mirabilandia

Sconti fino al 10% su Oltremare, Italia in Miniatura, Aquafan, Acquario di Cattolica, Fiabilandia

Sconti fino al 20% su shopping, ristoranti e altre attività

Sconti sulle esperienze al Misano World Circuit

7 Giorni

7 Giorni

7 giorni di validità

7 Giorni di trasporto pubblico locale

Domus del Chirurgo di Rimini

Museo della Città di Rimini

Fellini Museum di Rimini

Rocca Malatestiana di Verucchio

Museo Archeologico di Verucchio

Grotta Monumentale di Santarcangelo e Casamatta

Fortezza di San Leo

Castello di Montefiore Conca

Museo del Bottone di Santarcangelo

Sconto alle Grotte di Onferno (Patrimonio dell'UNESCO)

Sconto del 30% per Mirabilandia

Sconti fino al 10% su Oltremare, Italia in Miniatura, Aquafan, Acquario di Cattolica, Fiabilandia

Sconti fino al 20% su shopping, ristoranti e altre attività

Sconti sulle esperienze al Misano World Circuit

Rimini è a portata di click

Esplora la città e prenota attrazioni, tour ed esperienze con il Rimini Pass.

Grandi risparmi

Risparmia fino al 50% rispetto all’acquisto dei singoli biglietti.

10+ attrazioni

Scopri le principali attrazioni, tour ed esperienze.

Tour audioguidati

Naviga offline e scopri la città con i nostri tour.

App preview on a smartphone

Scopri le nostre attività

Dal Museo Fellini agli sconti sulle attrazioni
più popolari come Mirabilandia

Domus del Chirurgo image

Art & History

Dettagli

L’area è estesa su 700 mq, comprende diverse costruzioni, di cui la più interessante è la cosiddetta Domus del Chirurgo (casa del chirurgo). Si tratta dei resti di un’antica domus romana risalente al II secolo d.C. Gli scavi, iniziati nel 1989 e aperti al pubblico nel 2007, hanno portato alla luce anche altre strutture di rilievo: resti di una abitazione tardo imperiale, tracce di un insediamento altomedievale con un grande sepolcreto sottostante che evidenziano una notevole stratificazione storica. Di notevole importanza è il gran numero di reperti, mosaici e affreschi ritrovati all’interno: ben conservati, hanno permesso una fedele ricostruzione della casa e dell’identità del proprietario, oltre a far luce su una affascinante storia del passato di Rimini. Il reperto più eccezionale ritrovato nel sito è una collezione di ben 150 strumenti chirurgici che non hanno lasciato dubbi circa l’identità del padrone di casa: un medico. Pare che Eutyches, questo il suo nome, provenisse da ambienti ellenici e, come spesso accadeva nell’antichità, si fosse poi formato sui campi di battaglia. In effetti, gli strumenti ritrovati venivano usati soprattutto per traumi ossei e ferite, lasciando immaginare che Eutyches fosse un medico militare. Piazza Luigi Ferrari, 47921 Rimini RN


Orari di apertura

Da Martedì a Domenica

10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00

Lunedì

Chiuso

Fellini Museum image

Most Popular

Dettagli

Il Fellini Museum, riconosciuto come Grande Progetto Nazionale dal Ministero della Cultura italiano, si sviluppa su tre sedi a Rimini: il Castello Sismondo, il Palazzo Fulgor e Piazza Malatesta. Al Castello Sismondo, installazioni immersive esplorano l’immaginazione e la filosofia di Federico Fellini, creando un “museo narrativo” che invita i visitatori a vivere—non solo conoscere—il suo mondo visionario. Tra i punti salienti ci sono i Confessionali delle Professioni, la Sala delle Altalene, la Gigante Sognante e il Libro dei Sogni. All’esterno del castello, la nebbia evoca la nave Rex di Amarcord, mentre il Bosco dei Nomi, creato da Tonino Guerra, rende omaggio a Fellini e ad altri grandi registi con fiori di pietra incisi e lanterne dedicate a Tolstoj. Di fronte, in Piazza Malatesta, il Palazzo Fulgor, edificio del XVIII secolo, è stato trasformato in uno spazio espositivo verticale e monocromatico. Attraverso strumenti interattivi e visivi, offre un viaggio attraverso l’immaginario cinematografico di Fellini. Tra gli spazi principali: la Stanza delle Parole, il Cinemino, la Casa del Mago e le aree per mostre temporanee come la Stanza 30 e la Sala dell’Architettura. Castel Sismondo, Piazza Malatesta, 47921 Rimini RN


Orari di apertura

Da martedì a domenica

Castel Sismondo 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00 Palazzo del Fulgor 11:00 – 17:00

Lunedì

Chiuso

Museo della Città di Rimini image

Art & History

Dettagli

Rimini è città di testimonianze millenarie e il Museo della Città racconta la sua identità storica e culturale Ospitato nel settecentesco Collegio dei Gesuiti e intitolato dal 2015 allo storico riminse Luigi Tonini, il Museo racchiude memorie civiche provenienti da scavi, chiese ed edifici cittadini e importanti opere in deposito. Qui si snoda il racconto del cammino dell’uomo nel territorio riminese dalla preistoria all'età contemporanea. Un racconto lungo un milione di anni che inizia sulla spiaggia, dove l’uomo primitivo scheggiava la selce, e che prosegue, fra archeologia e arte, proponendo straordinarie unicità. Unico è il corredo di strumenti chirurgici di un medico vissuto nel III secolo, così come rarissimo è il quadro in vetro (pinax) che ornava la sua domus. In Pinacoteca sono esposti i capolavori della ""Scuola Riminese"", una delle più importanti realtà del Trecento, ispirata alla lezione di Giotto mentre, del periodo aureo della signoria dei Malatesta, le tavole di artisti di grandissimo rilievo come Giovanni Bellini, Domenico Ghirlandaio, Agostino di Duccio, Pisanello e Matteo de' Pasti. Il Seicento è rappresentato da straordinari dipinti, opera di maestri di rilevanza internazionale, dall’esuberante Guido Cagnacci al più meditativo Centino, al Guercino, pittore di grande sensibilità cromatica e Simone Cantarini. Uno spazio permanente è dedicato alla grafica di Renè Gruau, protagonista internazionale nel campo dell'illustrazione di moda. Un percorso che disegna i cambiamenti del volto della città fino allo scorcio di piazza Cavour, ritratto da Filippo De Pisis nel suo soggiorno del 1940. Via Luigi Tonini, 1, 47921 Rimini RN


Orari di apertura

Da martedì a domenica e nei giorni festivi:

10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00

Lunedì

Chiuso

Mercoledì e venerdì a luglio e agosto

21:00 – 23:00

Rocca Malatestiana di Verucchio image

Art & History

Dettagli

A Verucchio, uno dei borghi più belli d’Italia, sorge la Rocca del Sasso, appartenuta a una nobile e facoltosa famiglia del territorio riminese, tra le più influenti del Medioevo, che dal 1295 al 1500 domina incontrastata sulla Signoria di Rimini e sulla Romagna. Malatesta da Verucchio, capostipite della famiglia che Dante chiamò Mastin Vecchio nella sua Divina Commedia, nasce proprio qui! Dopo una breve strada acciottolata in salita entri nel giardino della Rocca, dove ti accoglie una guardiola con l’orologio che segna ancora l’ora e dal quale puoi ammirare l’incredibile panorama, che spazia dagli Appennini al mare. Questa Rocca è una delle fortezze malatestiane più interessanti per il suo stato di conservazione e per un grande albero genealogico della famiglia Malatesta conservato nella grande Sala Magna. Le bombardiere, le stanze interne e le prigioni nei sotterranei ti fanno rivivere il Medioevo e l’egemonia della famiglia Malatesta. Infine, dalla Torre del Mastio, potrai ammirare una vista panoramica mozzafiato. Via Rocca, 1, Verucchio RN, Italia


Orari di apertura

Aprile, maggio, giugno, settembre

tutti i giorni 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:30

Luglio e agosto

tutti i giorni 9:30 – 12:30 e 16:00 – 20:00

Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre

sabato, domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 14:30 – 18:00

Museo Archeologico di Verucchio image

Art & History

Dettagli

Il Museo Archeologico di Verucchio è ospitato all’interno del monastero di S. Agostino. Con il balcone panoramico, un loggiato, un antico pozzo e un piccolo anfiteatro, il Museo è un luogo silenzioso e magico, dove l’anima si placa. La collezione ti accompagna in un viaggio nella civiltà villanoviana (tra il IX e il VII secolo a.C.), attraverso i ritrovamenti in ottimo stato, che provengono degli scavi delle necropoli del borgo. Tra questi uno spettacolare trono, intarsiato con scene di vita, corredo funebre unico nel suo genere! I resti delle tombe ti raccontano della vita quotidiana in questo villaggio villanoviano, del ruolo dei guerrieri e di un popolo che commerciava l’ambra proveniente dal Mar Baltico. Puoi osservare resti organici di più di 2.000 anni fa perfettamente conservate, resti di abiti antichissimi e incredibili gioielli e ornamenti. Via Sant'Agostino, 14, Verucchio RN, Italia


Orari di apertura

Da aprile a ottobre

10:00 – 18:00

Da ottobre a marzo

mercoledì e venerdì 9:00 – 13:00; sabato e domenica 10:00 – 18:00

Grotta Monumentale di Santarcangelo e Casamatta image

Art & History

Dettagli

Santarcangelo nasconde una storia sotterranea e misteriosa, dove cavità, pozzi, cunicoli e gallerie costituiscono un’altra città sotto quella visibile, formata da ben 160 grotte. Imperdibile è la visita guidata all’interno della grotta monumentale pubblica (Amati/Contradina), un viaggio indietro nel tempo, in una sorta di labirinto, alla scoperta di antiche leggende ed eccitanti racconti. Se vi lasciate sedurre dalla suggestiva atmosfera, la vostra fantasia vi porta ad immaginare all’interno antichi riti religiosi e processioni solenni. Viene inoltre inclusa la casamatta nell’area archeologica di Piazza Balacchi. Via Sant'Agostino, 14, Verucchio RN, Italia


Orari di apertura

27 marzo – 26 ottobre

10:00 – 17:30

27 ottobre – 26 marzo

10:00 – 17:00

Fortezza di San Leo image

Outdoor

Dettagli

Il possente masso calcareo di San Leo, trasportato nel Miocene dal Tirreno verso l’Adriatico, con le pareti perimetrali scoscese e perpendicolari al suolo, costituisce di per sé una fortezza naturale. La terra di Romagna ha influenzato fortemente il Sommo Poeta nell’elaborazione della sua più grande opera, la Divina Commedia; il corso guida i docenti attraverso i Canti partendo proprio dalla conoscenza dei luoghi, delle vicende storiche e politiche del nostro territorio, per comprenderne l’influenza nell’opera dantesca, imparando al tempo stesso ad utilizzare i luoghi come strumenti per l’apprendimento esperienziale e trovando utili spunti per la definizione di attività didattiche con i propri studenti sul tema. I Romani, consapevoli di tale straordinaria attitudine, costruirono una prima fortificazione sul culmine del monte. Durante il Medioevo, la fortezza venne aspramente contesa da Bizantini, Goti, Franchi e Longobardi. Berengario II, ultimo re del regno longobardo d’Italia, venne qui stretto d’assedio da Ottone I di Sassonia, tra il 961 e il 963. In questo periodo la fortezza assunta il ruolo di Capitale d’Italia. Intorno alla metà del XI secolo, da Carpegna scesero a San Leo – chiamata allora Montefeltro – i conti di Montecopiolo: da questo importantissimo feudo, essi trassero il nome e il titolo di conti di Montefeltro. Nella seconda metà del Trecento, la fortezza venne espugnata dai Malatesta che si alternarono nel suo dominio ai Montefeltro sino alla metà del secolo successivo. Nel 1441, il giovanissimo Federico da Montefeltro fu protagonista di un’ardita scalata della Rocca. Nel frattempo, l’arte della guerra aveva conosciuto determinanti innovazioni e la fortezza con la sua struttura medioevale, composta di semplici torri quadrangolari scarpate, disposte a recinto del mastio centrale, non era più in grado di sostenere l’avvento delle armi da fuoco. Federico affidò al grande architetto e ingegnere senese Francesco di Giorgio Martini il compito di ridisegnare la rocca e approntarla alle nuove esigenze di guerra. Piazza Dante Alighieri, 14, 47865 San Leo (RN)


Orari di apertura

Da lunedì a venerdì

10:30 – 18:45 (ultimo ingresso alle 18:00)

Sabato, domenica e festivi

10:00 – 19:45 (ultimo ingresso alle 19:00)

Museo dell'Arte Sacra di San Leo image

Art & History

Dettagli

Fortemente desiderato dalla Curia Vescovile di San Marino-Montefeltro e dall’Amministrazione Comunale di San Leo, il Museo d’Arte Sacra si è costituito nel 1996 nel Palazzo Mediceo. L’originaria raccolta comprende una serie di opere appartenenti al territorio leontino, per lo più provenienti da edifici di culto che per varie ragioni non ne consentono più la conservazione (in realtà, quasi tutte sono state distolte dai complessi d’appartenenza già da parecchi anni ). Si tratta di opere concernenti l’Arte Sacra, destinati agli altari ad alle stanze dei conventi, spesso legati ad eventi particolari; tutte, comunque, profondamente connaturate ai luoghi di provenienza, così che il Museo vuole ambiziosamente, proporsi come specchio del territorio e immagine della storia e dei luoghi, della città e del suo contado. La rilevanza storico-religiosa delle opere esposte nel museo determina il percorso espositivo che segue una successione cronologica. Dall’VIII al XVIII secolo, come in un piccolo manuale, la storia dell’arte si dipana nelle sale ad episodi che si leggono in maniera sinottica alla vista dei monumenti della città, che si apre dalle finestre del Palazzo Mediceo. Il percorso segue l’impianto tipologico del piano nobile del Palazzo Mediceo, articolato in quattro grandi sale ai lati di un andito. L’andito è stato adibito a Lapidario e vi sono esposti frammenti scultorei scalati fra i termini cronologici dell’VIII-XIII secolo.

Castello di Montefiore Conca image

Outdoor

Dettagli

Montefiore Conca è la capitale medievale della Valle del Conca e uno dei paesi prediletti dalla famiglia Malatesta. Fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e delle Bandiere Arancioni. Il castello, costruito intorno al 1337 per volontà di Malatesta III “il Guastafamiglia”, domina il borgo e offre una vista che spazia da Fano a Ravenna. Divenne una residenza nobiliare di lusso, scelta da alcuni membri della potente famiglia Malatesta. Gli affreschi trecenteschi di Jacopo Avanzi, presenti nella sala “dell’Imperatore”, sono una rarità. Da visitare anche il Teatro Comunale dell’800, descritto dai visitatori come “una graziosa bomboniera”, e la Pieve di San Paolo, che ospita opere d’arte di grande valore. Non si può lasciare il borgo senza visitare la chiesina dell’Ospedale, con affreschi del ‘400 e un crocifisso ligneo recentemente restaurato. Via XXV Aprile, 47834 Montefiore Conca RN, Italy


Orari di apertura

Dicembre e gennaio

domeniche e festivi 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00

Febbraio fino al 14 giugno

sabati, domeniche e festivi 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00

Dal 15 giugno al 1 settembre

aperto tutti i giorni tranne il lunedì (chiuso per giorno di riposo)

Settembre fino a novembre

sabati, domeniche e festivi 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00

Mockup of the Rimini Pass digital ticket on a smartphone

Come funziona

Scegli il tuo pass. Scaricalo subito tramite la nostra app.
Scansiona per entrare nelle attrazioni incluse.

Scarica l'app

Acquista il pass e scarica l’app Rimini Pass.

Pianifica il tuo viaggio

Esplora, scegli e prenota le attrazioni che preferisci.

Scansiona ed entra

Mostra il tuo voucher all’attrazione scelta per accedere.

Scopri di più

Scarica la nostra app

Scopri la città con l’app Rimini Pass.

Preview of the app on three smartphones